Sollevatore
DI BLASI mod. S2

per scooter di mobilità
DI BLASI mod. R30

MANUALE PER
L'INSTALLAZIONE E PER L'USO


AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

  1. Il sollevatore è progettato per caricare e scaricare dal bagagliaio delle automobili solo lo scooter di mobilità DI BLASI mod. R30. Non deve essere utilizzato per sollevare altri oggetti.

  2. Non modificate il sollevatore: qualunque modifica comporta rischi per la sicurezza dell'utente ed annulla ogni garanzia.

  3. Non permettere a bambini di manovrare il sollevatore.

  4. Il costruttore è esonerato da ogni responsabilità ed obbligazione per qualsiasi danno alle persone e alle cose derivante dall'uso improprio del sollevatore.



  1. INFORMAZIONI PRELIMINARI

    1. Il sollevatore è predisposto per sollevare soltanto la variante dello scooter DI BLASI R30 precisata dal venditore.

    2. Nelle pagine seguenti i termini "anteriore", "posteriore", "destro", "sinistro" riferiti al sollevatore, ne indicano i lati rispetto ad un osservatore che, dal retro dell'autovettura, lo guarda montato nel bagagliaio.

    3. Per un corretto montaggio del sollevatore è necessario che l'utente comunichi al venditore le 5 dimensioni "h" del bagagliaio della propria autovettura, mostrate in (Img.2). In base a queste informazioni il venditore fornirà il sollevatore equipaggiato con i componenti adatti.

    4. Attrezzatura necessaria per il montaggio (Img.4)

      • Chiave fissa 10 mm

      • Chiave fissa 13 mm

      • Chiave fissa 17 mm



  1. CARATTERISTICHE TECNICHE

    1. Peso : 21 kg circa

    2. Motore

      • Voltaggio 24V

      • Assorbimento max: 3 A

    3. Il motore è alimentato dalla stessa batteria dello scooter. Pertanto la batteria non fa parte dell'equipaggiamento standard del sollevatore. A richiesta il sollevatore può essere predisposto in modo che il motore possa essere alimentato dalla batteria dell'automobile su cui è installato.



  1. DESCRIZIONE

    1. Il sollevatore è costituito essenzialmente da (Img.6):

      • Il corpo principale (A)

      • Il braccio di sollevamento (B)

      • Gli elementi di fissaggio (C ) che consentono di ancorare il corpo principale al bagagliaio e regolarne la posizione all'interno di questo.

      • Due piastre (S) di aggancio del sollevatore allo scooter


    2. Gli elementi di fissaggio (C) (Img.6) comprendono:

      • Puntone anteriore (C1)

      • Puntone posteriore (C2)

      • Puntone corto destro L=25cm (C3) (2 pezzi)

      • Puntone lungo sinistro L=45cm (C4) (2 pezzi)

      • Prolunga longitudinale puntone posteriore (C5) (2 pezzi)

      • Puntone verticale (C6)

      • Puntone (C7) del telaio pieghevole (A3) (2 pezzi)

    3. A seconda delle dimensioni "hc" e "he" del bagagliaio (Img.2), il venditore fornirà le prolunghe (C5) e i puntoni (C7) con le seguenti dimensioni:

he

C5

<75cm

25 cm

>75cm

55 cm


hc

C7

0 - 9 cm

9 cm

10 - 14 cm

14 cm

15 - 18 cm

18 cm



  1. INSTALLAZIONE DEL SOLLEVATORE NEL BAGAGLIAIO

    1. Poggiare il corpo principale del sollevatore su un piano di lavoro.

    2. Allentare le tre viti (V) (Img.12+Img.13), alzare il telaio superiore (A1) rispetto al telaio di base (A2) fino a che l'altezza (k) (Img.14) sia almeno 2 cm maggiore dell'altezza (hc) (Img.2) del bordo posteriore del bagagliaio. Serrare quindi le tre viti (V) (Img.12+Img.13).

    3. Inserire completamente le aste del puntone anteriore (C1) all'interno dell'estremità anteriore dei tubi del telaio di base (A2) (Img.20). Se il bagagliaio non ha bordo posteriore (hc=0) (Img.2), inserire completamente il puntone corto (C3) all'interno dell'estremità destra del puntone (C1) e inserire completamente il puntone lungo (C4) all'interno dell'estremità sinistra (Img.20).

    4. Inserire completamente il puntone corto (C3) all'interno dell'estremità destra del puntone posteriore (C2) e inserire completamente il puntone lungo (C4) all'interno dell'estremità sinistra del puntone (C2) (Img.20)

    5. Inserire completamente le prolunghe longitudinali (C5) nel puntone posteriore (C2) e bloccarle serrando le viti (V) (Img.20). Quindi inserire completamente le prolunghe (C5) all'interno dell'estremità posteriore dei tubi del telaio di base (A2) (Img.20).

    6. Avvitare le viti dei due puntoni (C7) nel telaio pieghevole (A3) (Img.25) e bloccarli con i controdadi (M) (Img.25).

    7. Sbloccare il telaio pieghevole (A3) ruotando la levetta (L) (Img.30), quindi farlo ruotare fino a che resta bloccato in posizione orizzontale. Verificare che i piedi dei puntoni (C7) poggino stabilmente sul pavimento: in caso contrario avvitare o svitare quanto basta le viti dei puntoni (C7) avendo cura di bloccarli sempre con il relativo controdado (M).

    8. Verificare che le due aste (T) siano leggermente disallineate come mostrato in (Img.31) ciò che assicura il blocco del telaio pieghevole in posizione orizzontale

    9. Collocare il sollevatore nel bagagliaio dell'autovettura (Img.34 + Img.35 + Img.36) con i bordo posteriore parallelo alla spalliera del sedile. Verificare di nuovo che le due aste (T) siano disallineate come mostrato in (Img.31).

    10. Posizionare trasversalmente il sollevatore in modo che fra il lato destro del bagagliaio e il lato destro del sollevatore ci sia uno spazio tale da permettere l'inserimento della batteria. (Img.40) (Img.75)

    11. Estrarre il puntone posteriore (C2) fino a portarlo a contatto con la spalliera (Img.44) ed estendere i puntoni trasversali destro (C3) e sinistro (C4) montati nel puntone posteriore (C2) fino a che le rispettive estremità libere vanno a contatto rispettivamente con le pareti destra (Img.44) e sinistra del bagagliaio (Img.45)

    12. Estrarre il puntone anteriore (C1) fino a portarlo a contatto con il lato posteriore del bordo del bagagliaio (Img.50).
      Se il bagagliaio non ha bordo posteriore (hc=0) (Img.2), estendere i puntoni trasversali destro (C3) e sinistro (C4) Ved Par. 5c) fino a che le estremità libere vanno a contatto rispettivamente con le pareti destra e sinistra del bagagliaio e nel contempo appoggino sui lati posteriori dei rispettivi montanti del portellone.

    13. Sollevare il puntone verticale (C6) in modo da portare il disco (E) di appoggio a contatto con una parte sufficientemente piana del tetto del bagagliaio (Img.54) (Img.55) Serrare quindi la vite di bloccaggio (V) (Img.54).
      Una ulteriore regolazione della pressione del disco sul tetto può essere effettuata svitando il dado di bloccaggio (D) (Img.56) sottostante al disco, svitando il disco (E) e bloccando di nuovo il dado (D). La regolazione massima che si può realizzare svitando la vite del disco è di circa 2 cm.
      Con questi due mezzi di regolazione si deve ottenere una perfetta aderenza del disco (E) al tetto del bagagliaio.

    14. Rimuovere la vite e la rondella (V) (Img.60), inserire il perno (R) nell'estremità (N) del braccio (B), avvitare e stringere a fondo la vite (V) con la rondella sottostante (Img.61). Posizionare il braccio (B) in modo che l'estremità inferiore del perno (H) si inserisca nel foro praticato nel sottostante telaio (A1) ciò che impedisce al braccio (B) di ruotare attorno al perno (R)

    15. Disinnestare il motoriduttore che azione il sollevatore nel seguente modo (Img.65):

      • Alzare la leva (L)

      • Abbassare la parte post del motore (M)

    16. Estendere manualmente il braccio estensibile del sollevatore fino a portare il braccio (B) all'altezza del bordo esterno più sporgente dell'autovettura e verificare che fra questo bordo e il bordo interno del braccio del sollevatore ci sia una distanza di almeno 18 cm (Img.70)
      Se la distanza è inferiore a 18 cm:

      • Spingere il sollevatore indietro ma avendo cura che i puntoni anteriore (C1), posteriore (C2), laterali (C3) e (C4) rimangano a contatto con le rispettive parti del bagagliaio (Ved par. 4k e 4l)

    17. Verificare che il bordo (G) passi ad almeno 2 cm dal bordo posteriore del bagagliaio (Img.72).
      Se la distanza è inferiore a 2 cm:

      • Allentare la vite di bloccaggio (V) (Img.54) e abbassare il puntone verticale (C6)

      • Allentare le tre viti (V) (Img.14+Img.15), alzare quanto basta il telaio superiore (A1) rispetto al telaio di base (A2) (Img.14), serrare di nuovo le tre viti (V) (Img.14+Img.15),

      • Ripetere l'operazione di cui al Par. 5m)

    18. Far rientrare manualmente il braccio estensibile del sollevatore e quindi:

      • verificare che i puntoni anteriore (C1), posteriore (C2), laterali (C3) e (C4) rimangano a contatto con le rispettive parti del bagagliaio (Ved par. 4k e 4l)

      • serrare le viti (V2) del puntone posteriore (C2) ( Img.44 )

      • serrare le viti (V) dei puntoni posteriori destro e sinistro (C3) e (C4) montati nel puntone posteriore (C2) (Img.44) e (Img.45)

      • serrare le viti (V) del puntone anteriore (C1) (Img.50)

      • se sono stati montati i puntoni trasversali destro (C3) e sinistro (C4) nel puntone anteriore (C1), serrare le viti (V)

    19. Accertarsi che il sollevatore sia rigidamente fissato al bagagliaio spingendolo a mano trasversalmente e longitudinalmente.

    20. Chiudere ed aprire molto lentamente e con molta cautela il portellone del bagagliaio per verificare che nessuna parte del sollevatore si trovi a meno 3 cm dal punto più vicino del portellone.

    21. Ricollegare il motore con procedura inversa a quella descritta nel Par. 5o)

    22. Inserire la batteria dello scooter nel supporto posto sul lato destro del sollevatore (Img.75)

    23. Premere "freccia giù" del pulsante (P) (Img.75) con brevissimi impulsi e ad ogni impulso verificare che nessun elemento mobile del sollevatore si trovi a meno di 3 cm dal bagagliaio o dal portellone.

    24. Condurre l'automobile per un breve giro con curve e frenate e accertarsi che il sollevatore resti ben vincolato al bagagliaio.

    25. Quando lo scooter non è caricato nel sollevatore, è possibile aumentare lo spazio libero disponibile nel bagagliaio ruotando verso l'interno dell'automobile il braccio (B) dopo aver svincolato il perno (H) (Img.61) dal sottostante telaio (A1) (Img.61)



  1. MONTAGGIO DELLE STAFFE DI SOLLEVAMENTO NELLO SCOOTER

    1. Rimuovere la vite (S1) dello scooter (Img.80). In alcune versioni dello scooter, la vite (S1) è avvitata ad un dado posto all'interno: in tal caso svitare la vite tenendo bloccato questo dado.

    2. Collocare la piastra (S) come mostrato in (Img.81), avvitare la vite (S1) sul dado senza stringere.

    3. Rimuovere la vite (S2)

    4. Sistemare la piastra (S) in modo che il foro rimanente coincida con il foro della vite (S2), quindi avvitare e stringere le viti (S1) e (S2) (Img.82)

    5. Montare la seconda piastra (S) anche sull'altro lato dello scooter.



  1. PER CARICARE LO SCOOTER NEL BAGAGLIAIO

    1. Avvertenze importanti per la sicurezza

      • Durante il carico e scarico dello scooter tenersi il più possibile distanti dal sollevatore(Img.100).

      • Premere il pulsante (P) ( Img.75 ) tenendo le dita e l’altra mano lontano dall’area circostante per evitare che essi possano essere presi nel meccanismo di sollevamento e restarne quindi feriti.

      • Tenere lontano dal meccanismo di sollevamento parti svolazzanti dell'abbigliamento (come cravatte, sciarpe, ecc) perché potrebbero impigliarvisi e ferirvi.

    2. Inserire la batteria dello scooter nel supporto montato nel sollevatore ( Img.75 )

    3. Estendere completamente i bracci del sollevatore (Img.100) tenendo premuto "freccia giù" del pulsante (P) (Img.75)

    4. Ripiegare lo scooter e posizionarlo in modo tale che la spalliera sia rivolta verso il bagagliaio (Img.104) e che gli anelli (L) alle estremità inferiori delle catenine di sollevamento siano vicine ai perni di aggancio (M) (Img.106) sui fianchi dello scooter.

    5. In entrambi i lati dello scooter agganciare l'anello (L) nel perno (M): inserire il perno (M) nella parte larga dell'anello (L) (Img.108) e quindi spostare l'anello in modo che la parte stretta ne impedisca l'uscita dal perno (Img.110).

    6. Premere brevemente "freccia su" del pulsante (P) (Img.75) fino a che entrambe le catenine di sollevamento si mettono in tensione, quindi accertarsi che ognuno dei due anelli (L) è bloccato nel rispettivo perno (M) dalla sua parte stretta (Img.110).

    7. Premere "freccia su" del pulsante (P) (Img.75) fino all'arresto automatico del motore di sollevamento che avviene quando lo scooter si è completamente posizionato nel sollevatore (Img.114). Accertarsi che le linguette (Z) (Img.115) aggancino lo scooter come mostrato nella foto. Scuotere lo scooter un po' avanti-indietro in modo da accertarsi ulteriormente che esso è stabilmente vincolato al sollevatore.



  1. PER SCARICARE LO SCOOTER DAL BAGAGLIAIO

    1. Avvertenze importanti per la sicurezza

      • Durante il carico e scarico dello scooter tenersi il più possibile distanti dal sollevatore (Img.100).

      • Premere il pulsante (P) (Img.75) tenendo le dita e l’altra mano lontano dall’area circostante per evitare che essi possano essere presi nel meccanismo di sollevamento e restarne quindi feriti.

      • Tenere lontano dal meccanismo di sollevamento parti svolazzanti dell'abbigliamento (come cravatte, sciarpe, ecc) perché potrebbero impigliarvisi e ferirvi.

    2. Dopo aver aperto il portellone del bagagliaio tenere premuto "freccia giù" del pulsante (P) (Img.75) finché lo scooter viene a poggiarsi a terra ed il motore di azionamento si arresta automaticamente.

    3. Sganciare l'anello (L) dal perno (M) in entrambi i lati dello scooter

    4. Far rientrare il sollevatore all'interno del bagagliaio tenendo premuto la "freccia sù" del pulsante (P) (Img.75) fino all'arresto automatico del motore di sollevamento.